Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Identificazione e validazione di predittori endogeni della cascola in melo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Identification and validation of endogenous predictors of apple fruitlet drop |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca si articola su diversi esperimenti condotti sia presso l'Azienda Agraria Sperimentale "L.Toniolo", sia presso altri partner che collaborano al progetto nell'ambito di un consolidato workgroup europeo. Questo programma di ricerca è finalizzato alla comprensione dei meccanismi di azione del Brevis (un diradante chimico utilizzato su melo) in planta e all’identificazione di predittori endogeni di diversa natura (metaboliti, trascritti, etc.) che possano essere modellizzati ed implementati nel DSS attualmente disponibile per fornire previsioni più accurate sull’efficacia dell’agente diradante. |
Descrizione sintetica in inglese | The research programme deals with different experiments carried out both at the Experimental Farm "L.Toniolo" and in collaboration with other partners within a consolidated european workgroup. The present programme aims at understanding the mechanism of action of Brevis (a chemical thinner used on apple) in planta and identifying endogenous predictors of different types (metabolites, transcripts, etc.) which can be modelled and implemented within a DSS already available to achieve an improvement of the prediction of chemical thinning efficacy. |
Data del bando | 06/03/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://protocollo.unipd.it/albo/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di un colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection will be carried out through the evaluation of degrees, scientific-professional curriculum, scientific outputs and an interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il colloquio si terrà presso la sede del Dipartimento DAFNAE Viale dell'Università 16 35020 Legnaro (PD) Italia. Non sono ammessi colloqui a distanza. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The interview will be held at the Department DAFNAE Viale dell'Università 16 35020 Legnaro (PD) Italy. Remote interviews are not allowed. |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA - DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE – DAFNAE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Legnaro (Padova) |
Codice postale | 35020 |
Indirizzo | Viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (Padova) – Italy |
Sito web | http://protocollo.unipd.it/albo/albo.html |
Sito web | https://www.dafnae.unipd.it/news/termine/2 |
alessandro.botton@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/03/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |