Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | TRACES - Transmitting Contentious Cultural Heritages with the Arts. Fase 4, From Intervention to Co-Production, 2019_ASSEGNI_DASTU_48 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | TRACES - Transmitting Contentious Cultural Heritages with the Arts. Stage 4, From Intervention to Co-Production, 2019_ASSEGNI_DASTU_48 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/16 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca TRACES intende definire strategie innovative al servizio delle istituzioni preposte alla conservazione e trasmissione del patrimonio culturale per supportarne il ruolo nella promozione di un'identità Europea. Il progetto adotta un approccio artistico/etnografico per studiare un'ampia gamma di patrimoni controversi che possono costituire elementi di frizione e ostacolo a una convivenza inclusiva; d'altra parte, se efficacemente trasmesso, questi stessi patrimoni possono contribuire in modo sostanziale a un processo di Europeizzazione riflessiva. Attraverso azioni di ricerca articolate attorno a interventi di co-produzione artistica, TRACES mira a sviluppare un'analisi sistematica delle sfide e opportunità legate alla trasmissione di un passato controverso. |
Descrizione sintetica in inglese | TRACES aims to provide new directions for cultural heritage institutions to contribute productively to evolving European identity and reflexive Europeanization. To do so, it deploys an innovative ethnographic/artistic approach, focused on a wide range of types of contentious heritage. Attention to contentious heritage is crucial as it is especially likely to raise barriers to inclusivity and convivial relations, as well as to be difficult to transmit to the public. Transmitted effectively, however, it is potentially especially productive in raising critical reflection and contributing to reflexive Europeanization, in which European identity is shaped by self-awareness and on-going critical reflection. |
Data del bando | 22/02/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 01/04/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |