Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La ricostruzione dei mascellari a scopo Implanto-Protesico nel paziente gravemente atrofico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Maxillo-mandiboular reconstruction for implant-prosthetic purpose in the severe atrophic patient |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE |
Descrizione sintetica in italiano | La rigenerazione dell’osso avviene attraverso l’uso di membrane riassorbibili o non che, fissate, stabilizzano il coagulo e l’innesto osseo ed escludono le cellule epiteliali dall’area nella quale deve avvenire la rigenerazione ossea. Le moderne tecnologie, quali l’analisi tridimensionale della TC volumetrica dei mascellari tramite appositi software permettono di conoscere esattamente quale situazione il chirurgo dovrà affrontare e di elaborare dispositivi rigidi come membrane in titanio “Custom Made” che rappresenteranno il contenitore dell’innesto osseo. La GBR è una tecnica ampiamente documentata e predicabile nei risultati. Il progetto si pone l’obiettivo di mettere a disposizione dei pazienti più vulnerabili, come gli esiti di patologie oncologiche, traumatologiche e malformative del distretto maxillo-facciale queste moderne tecniche di rigenerazione ossea. La valutazione dei risultati prevedrà un follow-up medio di 2 anni dopo il termine del trattamento |
Descrizione sintetica in inglese | The bone is regenerated through the use of reabsorbable or not membranes that, specifically fixed, stabilize the clot, and the bone graft and exclude the epithelial cells from the area in which the bone regeneration must take place. Modern technologies, such as the three-dimensional analysis of the volumetric CT of the jaws through appropriate software, allow to know exactly what situation the surgeon will have to face and to elaborate rigid devices like titanium membranes "Custom Made" that will represent the bone graft container. GBR is a widely documented and predictable technique. This project aims to make these modern regeneration techniques available to the most vulnerable patients, such as the outcomes of oncological, traumatological and malformative diseases of the maxillofacial district. The evaluation of the results will foresee an average follow-up of 2 years after the end of the treatment |
Data del bando | 12/03/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 1 ANNO |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/139706 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Graduation mark • Publications and other research outputs • Diplomas and certificates of attendance to specialization / post-graduate courses • Other qualifications related to the activity to be carried out such as contracts, fellowships, grants and other positions in national or international research institutions. Should be duly attested the same period and duration of the activity |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | PER TITOLI E COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | EDUCATIONAL AND RESEARCH QUALIFICATIONS AND INTERVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Sapienza di Roma, Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | via Caserta n. 6 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/odontoiatriamaxfacc/ |
dip.odonto@cert.uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/04/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dip.odonto@cert.uniroma1.it |