Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Bando 54 - Metodi avanzati per la caratterizzazione delle condizioni microclimatiche in ambiente interno finalizzato alla conservazione preventiva dei Beni Culturali. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Call 54 - Improved knowhow and characterization on the dynamics of indoor microclimate parameters in the preventive conservation of artefacts |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Applied physics |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE |
Descrizione sintetica in italiano | La conservazione preventiva si propone di favorire la durabilità delle opere partendo dalla prospettiva più ampia della prevenzione, mirando a ritardare il ricorso ad interventi invasivi di restauro. Di conseguenza, la valutazione e il controllo delle condizioni ambientali assumono un ruolo centrale, specialmente per la conservazione dei beni culturali in ambienti confinati. La finalità del lavoro è la definizione di una metodologia che ottimizzi i processi di valutazione riguardanti la caratterizzazione e la gestione del microclima nei luoghi di esibizione, durante l’imballaggio e il trasporto di opere d'arte fortemente sensibili alle condizioni microclimatiche. Si prevede l’applicazione ad alcuni casi studio previsti nel progetto CollectionCare. |
Descrizione sintetica in inglese | The concept of preventive conservation is based on the mitigation of deterioration and damage to cultural property, delaying or avoinding its restoration. The study of environmental conditions according to the specific needs of each cultural artefacts is crucial to assess the degradation process as well as to manage and preserve the cultural heritage. The aim of this research is to develop a methodology for the assesment and the control of environmental conditions for an effective preventive conservation, not only during exhibition, but also during transport and storage. The methodology will be applied to selected case study of CollectionCare project. |
Data del bando | 15/03/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24550 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/139945 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 24550 |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | università La Sapienza |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | p.le Aldo Moro 2 |
Sito web | https://www.uniroma1.it/it/ |
assegnidiricercafisica@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/04/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegnidiricercafisica@uniroma1.it |