Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Forme di creazione letteraria fuori dal libro e creazione di socialità alternative |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Forms of literary creation outside the book and creation of alternative socialities |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE |
Descrizione sintetica in italiano | In Francia si sono sviluppati negli ultimi tre decenni molti progetti di collaborazione letterario/artistica partecipando attivamente alla diffusione della cultura. In tutti gli ambiti sociali le pratiche di creazione letteraria - come ad esempio gli atelier di scrittura, le performance degli scrittori, forme di partecipazione a eventi pubblici - si sono molto diffuse dando vita a spazi di condivisione e di co-creazione. Il progetto mira a indagare sul ruolo e sulla funzione del pubblico implicato in progetti culturali che comprendono l’utilizzo di nuove forme di creazione e fruizione della letteratura e prevede l’analisi di produzioni di nuove forme con l’elaborazione di una proposta di categorizzazione che possa essere un punto di partenza critico per leggere i progetti ibridi e i loro esiti |
Descrizione sintetica in inglese | In France, in the last three decades, many projects of literary / artistic collaboration have developed, and have thus actively participated in the dissemination of culture. In all social spheres, literary creation practices - such as writing ateliers, writers' performances, forms of participation in public events - have become widespread, creating spaces for sharing and co-creation. The project aims to investigate the role and function of the public involved in cultural projects that include the use of new forms of creation and the use of literature. The projet foresees the analysis of production of new forms and the development of a proposal for a categorization model that can be a critical starting point for reading hybrid projects and their outcomes |
Data del bando | 19/03/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/04/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |