Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | High-rise living e tower-blocks nel discorso culturale sulla skyline londinese nel nuovo millennio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | High-rise living and tower-blocks in the cultural discourse on London’s skyline in the new millennium |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca esplorerà una serie di rappresentazioni letterarie e audiovisive degli spazi abitativi londinesi, con particolare attenzione alla dicotomia tra tower-block e high-rise living e il loro ruolo nella skyline della capitale britannica come spazio di negoziazione sociale ed economico. Si considereranno le produzioni dal 2000 ad oggi, periodo cruciale e spesso critico nella trasformazione della città. Il progetto si occuperà degli scambi disciplinari tra letteratura, teatro, televisione e cinema e si svilupperà attraverso una metodologia interdisciplinare, tra studi urbani e studi culturali, focalizzata sulle esplorazioni di Londra nella letteratura contemporanea e sullo schermo e gli studi sulla questione abitativa e i nessi tra gentrification, città e produzione culturale |
Descrizione sintetica in inglese | The project will explore a series of literary and screen media representations of housing, with particular attention to the dichotomy between tower-block e high-rise living and their role in London’s skyline as a space for social economic negotiation. It will focus, in particular, on productions from the early 2000s to the present, a crucial and often critical period in the transformation of the city. The project will look at the exchanges between different art forms– literature, drama, television and film–and will adopt an interdisciplinary methodology rooted in urban and cultural studies, focused on the study of contemporary literary and screen representations of London and on housing studies and the connections between the city, gentrification and cultural production |
Data del bando | 19/03/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/04/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |