Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio di biomarcatori predittivi di risposta alla chemioterapia nel carcinoma colorettale e nel linfoma diffuso a grandi cellule B(Pubbl. A.U. Rep. 3198/2019 del 20/03/2019) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of biomarkers predictive of response to chemotherapy in colorectal cancer and diffuse large B-cell lymphoma (Pubbl. A.U. Rep. 3198/2019 del 20/03/2019) |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA |
Descrizione sintetica in italiano | La variabilità dei profili mutazionali e di espressione genica che si osserva nei tumori è alla base della variabilità terindividuale della risposta alla chemioterapia (CHT).Tale variabilità è infatti responsabile sia della chemioresistenza che dell’insorgenza di ossicità grave, eventi che condizionano egativamente l’esito della CHT. La terapia personalizzata rappresenta quindi un importante obiettivo in oncologia. Polimorfismi genici/variazioni nell’espressione di geni delle pathway dei farmaci usati nel carcinoma colorettale (CRC) o nel linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) sono stati associati a tossicità grave e/o inefficacia della CHT. L’obiettivo di questo progetto è individuare, mediante biotecnologie innovative ad alta resa, biomarcatori tumorali prognostici o predittivi di efficacia alla CHT e biomarcatori costituzionali responsabili della tossicità grave da CHT. |
Descrizione sintetica in inglese | Variability in mutation profiles and gene expression observed in cancer is the basis of the interindividual variability in response to medical treatments. In fact, such variability is responsible either for drug resistance and severe toxicity, events that negatively affect the treatment outcome. Thus, personalized therapy is an important aim in oncology. Genetic polymorphisms/mRNA expression variations of genes involved in pathways of drugs used in colorectal cancer (CRC) and diffuse large B cell lymphoma (DLBCL) have been associated to severe toxicity and/or ineffectiveness of CHT. The aim of this project is to identify, by innovative high throughput biotechnologies, prognostic or predictive tumor biomarkers of CHT efficacy and constitutional biomarkers responsible for CHT induced severe toxicity. This knowledge will contribute to develop personalized treatments in CRC and DLBCL |
Data del bando | 20/03/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23786 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea V.O. in Scienze Biologiche o Biotecnologie o Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche o Medicina e Chirurgia o corrispondente laurea specialistica/magistrale N.O. Dottorato di Ricerca Curriculum scientifico-professionale idoneo alla ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Degree in Biology, Biotechnology, Pharmacy, Chemistry and Pharmaceutical Technology, Medicine and Surgery. PhD. Adequate scientific professional curriculum |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of on interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze della Salute |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50132 |
Indirizzo | Viale Pieraccini 6 |
Sito web | http://www.unifi.it |
segreteria@dss.unifi.it | |
Telefono | 0552751879/89 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/04/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |