Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Next Generation Sequencing di microRNAs ed analisi proteomica nel siero per la diagnosi di mesotelioma pleurico maligno |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | MicroRNA Next Generation Sequencing and proteomic analysis in serum for the diagnosis of malignant pleural mesothelioma |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il mesotelioma pleurico maligno (MPM) è un tumore letale con sopravvivenza e opzioni di terapia molto limitate. Al momento non sono ancora stati identificati metodi di screening per il monitoraggio dei soggetti esposti ad amianto, che presentano un elevato rischio di sviluppo di MPM. Lo scopo di questo progetto è l’identificazione di biomarcatori di diagnosi precoce di MPM (miRNA e proteine) presenti nel siero di soggetti esposti all’amianto appartenenti alla coorte prospettica EPIC, nella quale circa 150 soggetti hanno sviluppato MPM negli ultimi 20 anni di follow-up. Ci si propone quindi di condurre lo studio del miRNoma e del proteoma avvalendosi di tecniche high-throughput, quali Next Generation Sequencing e spettrometria di massa. L’analisi quantitativa dei marcatori identificati e di marcatori già noti permetterà di selezionare un pannello di segnali per il calcolo di uno “score di rischio” di sviluppare MPM per i soggetti esposti ad amianto. |
Descrizione sintetica in inglese | Malignant Pleural Mesothelioma (MPM) is a highly-lethal malignancy with limited overall survival and mostly non-curative treatment options. Currently, no sensitive screening method is available to monitor asbestos-exposed subjects, who have high risk of developing MPM. In the present study, we will investigate miRNAs and proteomic biomarkers in serum of asbestos-exposed subjects with the aim to identify markers for MPM early diagnosis, taking advantage of the large prospective EPIC cohort, in which about 150 MPM cases occurred in the last 20 years of follow-up. We propose to analyse the miRNome and the proteome by high-throughput techniques, such as Next Generation Sequencing and mass spectrometry. The quantitative analysis of new identified as well as previously reported MPM biomarkers will allow to select a panel of molecules to calculate a “risk score” for asbestos-exposed subjects to develop MPM. |
Data del bando | 25/03/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19539 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 1088 del 25/03/2019) contenente modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (pubblished on Albo d'Ateneo n° rep. 1088) with requirements and how to apply is available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio). La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline. The application must be presented by online procedure in the site https://pica.cineca.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/04/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |