Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Mobilità e patrimonio culturale in Eritrea: nuove frontiere del Corno d'Africa, Creazione di un "Atlante Operativo" per la strada Asmara-Massawa, 2019_ASSEGNI_DASTU_56 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Eritrea. Mobility and Cultural Heritage: New Frontiers of the Horn of Africa , Setting up of an "Operational Atlas" for the Asmara-Massawa road, 2019_ASSEGNI_DASTU_56 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/19 - RESTAURO |
Descrizione sintetica in italiano | Nel nuovo assetto del Corno d'Africa, la principale strada eritrea, che collega il porto di Massawa con la capitale Asmara, è strategica. Progettare una mobilità sostenibile implica la conservazione delle strutture storiche e la tutela dei paesaggi naturali e culturali. La strada storica sorta in periodo coloniale può diventare uno strumento di valorizzazione e sviluppo, e pertanto deve essere attrezzata, sicura, accessibile; ma prima di tutto deve essere conosciuta nei suoi aspetti storici, culturali e tecnici. Il programma prevede la creazione di un atlante operativo volto alla conoscenza dell'infrastruttura e del territorio tramite un inventario in ambiente GIS, per supportare strategie conservazione, manutenzione, gestione dei rischi e l'individuazione di nuove esigenze. |
Descrizione sintetica in inglese | In the new arrangement in the Horn of Africa, a key element is the main Eritrean road, which connects the harbour of Massawa with the capital Asmara. The design of an effective and sustainable mobility entails preservation issues about the historic infrastructure and the safeguard of cultural and natural landscapes. The historic road of the colonial period can become an instrument of valorisation and development, and it needs to be safe, equipped and easily accessible, but first of all it needs to be known in its historical, cultural, technical aspects. The programme deals with the construction of an operational atlas for the knowledge of the territory with the inventory of the heritage in GIS environment, to support future maintenance strategies, the management of risks and new needs. |
Data del bando | 22/03/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Eritrea Italy United Kingdom EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/04/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |