Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Strumenti di politica agroambientale results-based e collettivi: diagnosi di esperienze e disegno degli strumenti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Result-based and collective agri-environmental policy instruments: diagnostics of exrience and design |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Agricultural economics |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’Unione europea, in particolare nell’ambito della PAC, una crescente attenzione viene prestata alla produzione di Beni Pubblici (PG) da parte dell’agricoltura e agli strumenti di policy per la loro produzione. Tra questi, il presente progetto di ricerca intende occuparsi prevalentemente di: • approcci result-based; • approcci collettivi; • approcci legati ai contratti di affitto dei terreni; • approcci contrattuali alla valorizzazione nell’ambito della filiera. Il progetto di ricerca ha l’obiettivo di identificare casi di applicazione degli approcci sopra-elencati e di analizzarne performance ed applicabilità su più vasta scala nella realtà italiana. Il progetto prevede sia desk research sulla letteratura prodotta in altri paesi, sia analisi operativa di casi di studio nel contesto italiano, inizialmente con un approccio prevalentemente descrittivo. Parte dell’attività è rivolta alla costruzione di un framework concettuale per la diagnosi e valutazione di tali approcci. |
Descrizione sintetica in inglese | In the EU, in particular in the context of the CAP, a griwing attention is paid to instruments for the provision of Public goods by agriculture. Among them, this project addresses: • result-based approchaes; • collective approchaes; • land tenure-based approaches; • contractual value chain-related approchaes. The research project has the objective to ideitfy cases of application and to analise their performance and applicability on a wider scale in Italy. The project includes desk research on the literature from other countries and the operational analysis of cases in the italian context. Part of the activity is devoted to the construction of conceptual framework for the diagnostics and evaluation of such approaches. |
Data del bando | 01/04/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 29/04/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |