Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Monitoraggio sismico degli edifici storici e monumentali - Rif. 075/2019-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Seismic monitoring of historic and monumental buildings - Ref. 075/2019-AR |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | I forti eventi sismici che hanno colpito l'Italia centrale in agosto e ottobre 2016 hanno provocato enormi perdite nelle antiche cittadine che caratterizzano questi territori. Lo sciame sismico ha drammaticamente confermato l'elevata vulnerabilità delle strutture monumentali in muratura alle azioni sismiche. Tra gli altri, la Basilica di San Nicola di Tolentino, uno dei monumenti più importanti della zona, ha subito numerosi danni nelle sue componenti principali. Pertanto è fondamentale monitorare la risposta strutturale per seguire la possibile evoluzione dei danni e indagare come influenzano la stabilità strutturale. Nel 2017 è stato installato un sistema di monitoraggio dinamico permanente. L'analisi dei dati di monitoraggio sarà focalizzata sull'identificazione dei parametri più sensibili ai danni osservati, in grado di evidenziare gli aspetti strutturali critici. |
Descrizione sintetica in inglese | The strong seismic events that stroke the Central Italy in August and October 2016 provoked vast losses on the ancient small towns which characterize these territories. The earthquake swarm dramatically confirmed the high vulnerability of monumental masonry structures to seismic actions. Among others, the Basilica St. Nicholas of Tolentino, one of the most important monument in the area, experienced several damages in its main components. Therefore it is fundamental to monitor the structural response in order to follow the possible evolution of the damages and to investigate how they influence the structural stability. A permanent dynamic monitoring system was installed in 2017. The analysis of the monitoring data will be focused on the identification of the most sensitive parameters to the observed damages, able to highlight the critical structural aspects. |
Data del bando | 27/03/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
ruo.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | +39 011 090 6136 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/04/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |