Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ottenimento di biocombustibili gassosi da fanghi cellulosici saccarificati e biomasse lignocellulosiche mediante processi di digestione anaerobica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Production of gaseous biofuels from saccharified cellulosic sludge and lignocellulosic biomass by means of anaerobic digestion processes |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Chemical engineering |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Natural resources management |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Biotechnology |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto sarà dedicato allo sviluppo di processi biologici fermentativi anaerobici a carico di matrici organiche di scarto. In tale contesto, il controllo dei parametri operativi consente di favorire l’attività metaboliche di specifiche popolazioni coinvolte, e quindi di indirizzare il processo verso l’ottenimento di specifici prodotti. Le fermentazioni anaerobiche possono trarre vantaggio dalla contemporanea co-fermentazione di substrati. In quest’ambito, il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di processi fermentativi anaerobici a carico della frazione cellulosica di fanghi di supero e di piante utilizzate per il trattamento terziario di acque contaminate da inquinanti organici prioritari. Nel primo caso, saranno allestiti processi di i) “dark fermentation” per la produzione di bioidrogeno e ii) fermentazione acidogenica per l'accumulo di acidi grassi volatili (VFAs); nel secondo caso, la biomassa lignocellulosica sarà digerita per la produzione di metano. |
Descrizione sintetica in inglese | the project will be dedicated to the development of biological fermentative anaerobic processes fed with residual biomasses. in this framework, the control of operational parameters allows to favour the metabolic activities of specific populations, so to address the process towards the production of specific products. The anaerobic fermentations can take advantage from the simultaneous co-fermentation of substrates. the objective of the project is the development of anaerobic fermentative processes towards the cellulosic fraction of excess sludge and plants used for tertiary treatment of water contaminated with priority organic pollutants. In the first case, i) "dark fermentation" processes will be set up for the production of biohydrogen and ii) acidogenic fermentation will be set up for the accumulation of volatile fatty acids (VFAs); in the second case, the lignocellulosic biomass will be digested for the production of methane. |
Data del bando | 08/04/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
lorenzo.bertin@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/04/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |