Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Realizzazione di trasduttori ottici per la misura di pH, sviluppo di sonde ottiche e di biorecettori marcati e loro caratterizzazione spettroscopica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Fabrication of optical transducers for the measurement of pH, development and spectroscopic characterization of optical probes and labelled bioreceptors |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Oggetto del bando riguarda i) la progettazione, lo sviluppo e la caratterizzazione dei trasduttori per la misurazione ottica del pH nelle unità 1-8 pH da utilizzare nell'apparato gastroesofageo, ii) la progettazione e lo sviluppo di sonde ottiche e biomarcatori per il biosensing ottico e iii) la caratterizzazione spettroscopica delle sonde ottiche e dei biomarker sviluppati. Questa attività si inquadra nelle attività dei progetti finanziati: 1) Dispositivo a fibre ottiche per manometria simultanea, pH-metria e bilimetria nell'esofago - OPTIMO, 2) Diagnosi e fenotipizzazione della bpCO attraverso un approccio integrato di biofotonica, radiomica, e machine learning - DECODE e 3) Sviluppo di nuove piattaforme analitiche basate sul DNA per la quantificazione rapida e sul posto di più allergeni nascosti in campioni alimentari |
Descrizione sintetica in inglese | The subject of the call is concerned with i) the design, development and characterization of transducers for the optical measurement of pH in the range 1-8 pH units to be used in the gastroesophageal apparatus, ii) the design and development of optical probes and biomarkers for optical biosensing and iii) the spectroscopic characterization of the developed optical probes and biomarkers. This activity will be included within the funded projects: 1) Optical fibre device for simultaneous manometry, pH-metry and bilimetry in oesophagus – OPTIMO, 2) Diagnosi e fenotipizzazione della bpCO attraverso un approccio integrato di biofotonica, radiomica, e machine learning – DECODE and 3) Development of novel DNA-based analytical platforms for the rapid, point-of-use quantification of multiple hidden allergens in food samples |
Data del bando | 02/04/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.urp.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
a)Diploma di laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004) in Chimica, di curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca; b)Tutti i titoli conseguiti all’estero dovranno essere, di norma, preventivamente riconosciuti in Italia secondo la legislazione vigente in materia (informazioni sul sito del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica: www.miur.it). d)Conoscenza della lingua Inglese e)Conoscenza della lingua Italiana (solo per i candidati stranieri) |
Nome dell'Ente finanziatore | CNR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sesto Fiorentino (FI) |
Sito web | http://www.ifac.cnr.it/ |
uff.concorsi@ifac.cnr.it | |
Telefono | 0555226327 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/04/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |