Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Recupero di energia e risorse da residui di floricoltura - Progetto Flower Power, Degradabilità anaerobica e codigestione di scarti, 2019_ASSEGNI_DICA_68 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Energy and resource recovery from floriculture waste streams - Flower Power project, Anaerobic biodegradability and codigestion, 2019_ASSEGNI_DICA_68 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/03 - INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | La provincia di Pistoia, in Toscana, ha il numero più alto di aziende florovivaistiche con il 56% della quota regionale e 4700 ettari (circa 2.8 ettari per azienda, regione.toscana.it).La domanda di energia per il riscaldamento delle serre, il prezzo del petrolio e la domanda di fertilizzanti sono cruciali ostacoli ambientali e economici per il settore. In effetti, il 95% delle aziende fa ancora affidamento su bruciatori a gasolio per riscaldare le serre con evidenti effetti dalle fluttuazioni dei prezzi del petrolio. FlowerPower mira a promuovere il progresso tecnologico dell'agricoltura locale migliorando la sostenibilità economica e ambientale nella provincia di Pistoia. I risultati di questo progetto sono potenzialmente applicabili a molte altre aree simili in tutto il mondo. |
Descrizione sintetica in inglese | The Pistoia province, in Tuscany, has the highest number of floriculture companies with 56% of the regions enterprises and 4700 hectares (about 2.8 hectares per company, regione.toscana.it). The energy demand for heating greenhouses, oil price, and the demand for fertilizers are crucial environmental and economic bottlenecks for the sector. Indeed, 95% of the companies still rely on diesel-powered blowers to heat greenhouses with obvious impacts from the oil price fluctuations. FlowerPower aims at promoting technological advancement of the local agriculture by improving economic and environmental sustainability in the province of Pistoia. Nonetheless, the outcomes of this project are potentially applicable to the many other similar areas worldwide. |
Data del bando | 23/04/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/05/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |