Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Diagnostica per il Patrimonio Culturale: protocolli e modelli per la conservazione e il restauro in contesti nazionali ed internazionali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Diagnostic for Cultural Heritage: protocols and models for conservation and restoration in national and international contexts |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Applied physics |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La definizione di protocolli diagnostica per i beni culturali non sempre è condivisa per le varie classi di materiali e opere. Il quadro è ancor più complesso quando l’applicazione di metodologie scientifiche risulta connessa alla differente percezione culturale e della pratica del restauro. Sebbene non possa esistere un protocollo standard poiché ogni bene va valutato per le proprietà intrinseche e nel contesto, il progetto si pone l’obiettivo di individuare modelli di best practice nella proposta di sequenze analitiche “su misura”, mediante l’individuazione di casi di studio idonei a rappresentare variabilità di materiali e contesti, la progettazione e la realizzazione di percorsi di studio diagnostici a livello nazionale e in ambito internazionale. L’attività si svolgerà anche nell’ambito del progetto Rochemp - Centro regionale per la conservazione, la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale, in Armenia, con l’obiettivo di capacity building nella Regione. |
Descrizione sintetica in inglese | The definition of diagnostic protocols for cultural heritage it is not always defined and shared by the scientific community for the various classes of materials and objects. The situation is even more complex when the application of scientific methodologies is connected to the different cultural background and to the practice of the restoration. Although a standard protocol cannot exist, since every object must be considered for its intrinsic properties and in its context, the project aims at defining models of best practice in the proposal of analytical tailor-made sequences. The selection of case studies to represent variability of materials and contexts, the planning and the realization of diagnostic studies at national and international level are the planned activities which will be also develop within the project Rochemp - Regional Office for Cultural Heritage Enhancement, Management and Protection, in Armenia, with the objective of capacity building in the Region. |
Data del bando | 29/04/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dbc.segramministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/05/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |