Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Development of a Human Factors Protocol for the use of Exoskeletons |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of a Human Factors Protocol for the use of Exoskeletons |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Behavioural sciences |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo dell’attività di ricerca è di sviluppare strategie e modelli per un protocollo Human Factors per l’assessment e il benchmarking degli esoscheletri. La ricerca contribuirà al progetto Step by Step finanziato all’interno dell’iniziativa europea Eurobench, che ha l’obiettivo di sviluppare il primo sistema per la valutazione dei sistemi robotici in Europa. La ricerca prevede l’utilizzo di metodi e strumenti per l’analisi delle dimensioni di usabilità e cognitive effort nell’uso delle tecnologie. La ricerca identificherà le metriche che permettono di analizzare l’interazione tra essere umano ed esoscheletro, valutando l’usabilità del sistema e delle interfacce, il comfort, la sicurezza e i rischi associati alla ‘mode confusion’, ovvero la scarsa consapevolezza del funzionamento del sistema. |
Descrizione sintetica in inglese | Research activities: Developing metrics to measure users’ trust, cognitive workload and system usability in exoskeletons. Preliminary metrics to be included in the protocol: adapted version of the psychometric scale for measuring trust in Human Robot Collaborations (Charalambous, Fletcher & Webb, 2016); System Usability Scale (SUS) and Van der Laan scale; performance data on trial task completion gathered through observations; cognitive workload metrics assessed using the NASA-TLX. The protocol will be tested with subjects (N: 3-5) recruited from rehabilitation centres. Delivery of an handbook describing the human factor evaluation protocol, scoring and benchmarking procedures. |
Data del bando | 02/05/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI MECCANICA AVANZATA E MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ssrd.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 20/05/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |