Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Quiescenza e meccanismi di resistenza in cellule staminali di leucemia mieloide cronica: valutazione di segnali aberranti proliferativi ed apoptoci e modalita pre-cliniche di terapie molecolari mirate |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Targeting cell signal and protein regulators of apoptosis in chronic myeloid leukemic stem cells for therapeutic intervention. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo di questo progetto è identificare, mediante valutazione dei profili proteomici, i vari segnali di trasduzione coinvolti nei processi proliferativi e apoptotici di cellule staminali (CD34+/lin- o CD34-/lin-) della leucemia mieloide cronica (CML), al fine di chiarirne i meccanismi coinvolti nella resistenza agli inibitori delle TK, valutando in uno studio pre-clinico gli effetti dell’esposizione associata di inibitori di eventuali nuovi target coinvolti nei meccanismi aberranti di quiescenza, potenzialmente evocabili come eventi patogenetici coinvolti nei fenomeni di resistenza delle cellule staminali leucemiche nella CML. |
Descrizione sintetica in inglese | Aim of this study will be to analyze the proliferative and apoptotic signal transduction phatways (STPs) involved in chronic myeloid leukemia (CML) stem cells (SC), as characterized by CD34-/Lin- and on their CD34+ counterpart (CD34+/Lin-). We will investigate the proteomic profile of chemo-resistance cells to imatinib mesylate attempting, in addition, to define novel approaches to restore sensitivity of CML stem cells to several STP inhibitors involved in the proliferation/survival maintenance of the Brc/ABL+ clone |
Data del bando | 02/03/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.bce.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Voto di laurea, Pubblicazioni, Dottorato di ricerca, Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea, Altri titoli collegati, Colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Vote of Full Degree; Publications ; Ph.D. Diplomas and certificates of attendance of post-graduate courses; Other activities related to the research activity. Interview on the research topic. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Graduatoria ottenuta dalle somma dei punteggio dei titoli e dal punteggio ottenuto al colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | ranking obtained by the sum of the scores of titles and the score obtained in the interview |
Nome dell'Ente finanziatore | dipartimento di biotecnologie cellulari ed ematologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Viale Regina Elena, 324 |
Sito web | http://www.bce.uniroma1.it |
paolotti@bce.uniroma1.it | |
Telefono | 06/49918249 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/04/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | bce_segreteria@uniroma1.it |