Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Exploring new classes of gamma-ray sources |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Exploring new classes of gamma-ray sources |
Campo principale della ricerca | Astronomy |
Sottocampo della ricerca | Astrophysics |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Blazars e Pulsars dominano le classi di popolazioni rivelate in banda gamma da osservazioni spaziali con AGILE e Fermi-LAT e da terra con MAGIC, HESS e VERITAS. Altre sorgenti emittenti in questa banda includono sorgenti binarie nella nostra Galassia ed a livello extra-galattico Nuclei Galattici Attivi non-allineati. Altre classi di oggetti (ammassi di galassie, transienti ed altro) sono al momento non presenti nei cataloghi gamma, anche se alcuni di loro sono stati previsti e cercati da tempo. Queste nuove classi di potenziali emettitori in banda gamma sono di notevole interesse in quanto potrebbero indicare nuovi meccanismi di emissione e proprieta' cosmologiche. I piu' recenti cataloghi di sorgenti GeV dal catalogo di Fermi-LAT 4FGL, e tutti i lavori in preparazione del Cherenkov Array Telescope (CTA) forniscono il contesto ideale per approfondire le nostre conoscenze in questo campo. |
Descrizione sintetica in inglese | Blazars and pulsars dominate the census of gamma-ray sources detected in observations from both space (AGILE, Fermi-LAT) and ground (MAGIC, HESS, VERITAS). Other classes of sources detected in gamma rays include binaries in our Galaxy and misaligned active galactic nuclei in the extragalactic sky. Other classes are still missing in gamma-ray catalogues, despite having been predicted as high energy emitters for many years. These classes are of interest as they may involve different mechanisms of emission or different physical conditions, which are of interest for, e.g., the understanding of particle acceleration processes, the contribution to the isotropic background, and the evolutionary properties across cosmic time. The latest catalogue of GeV sources by Fermi-LAT (4FGL) and the preparatory work for Cherenkov Array Telescope represent an ideal context to provide breakthroughs in these areas. |
Data del bando | 13/05/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
gabriele.giovannini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/06/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |