Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | NUTRIACT - Percorsi personalizzati di rieducazione fisica e alimentare per la prevenzione e il trattamento della sarcopenia (decreto di concessione n. 1440/LAVFORU; CUP J96C17000280005) – area neurologica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | NUTRIACT - Personalized physical and food re-education courses for the prevention and treatment of sarcopenia – microbiological area |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/26 - NEUROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Con l’età anziana compaiono cambiamenti cellulari e tissutali di cui uno dei più rilevanti è la perdita di massa muscolare scheletrica, condizione patologica chiamata “sarcopenia”:essa determina una riduzione di forza muscolare che rappresenta una delle principali disabilità dell’anziano associandosi all'aumentata compromissione della deambulazione.Nello Studio Nutriact volto ad identificare trattamenti preventivi e programmi alimentari che combattano l’insorgenza di sarcopenia, abbiamo aggiunto al progetto la coorte dei centenari arruolati nel progetto CaT per identificare differenze e similitudini dello stato cognitivo,abitudini alimentari e microbioma intestinale dei centenari confrontando questi dati con quelli delle coorti di soggetti più giovani arruolati per lo Studio Nutriact.L’assegnista si occuperà di contattare i nuovi centenari,arruolarli e valutarli neuropsicologicamente e di raccogliere i dati anamnestici. |
Descrizione sintetica in inglese | Advancing age is associated with changes in cells and tissues composition, the principal component of which is the loss in skeletal muscle mass, called “sarcopenia”. Sarcopenia is associated with a reduced muscle strength that is the major cause for disability in the elderly in relation to increased walking disability and consequently high prevalence of falls, impairment of social life and cognitive function. In the context of the Nutriact Study for preventive treatments and food programs to fight the onset of sarcopenia, we added to the project the cohort of centenarians enrolled in “CaT Study”, in order to highlight differences or similitudes in the association between cognitive status, food habits and gut microbiome between this centenarian cohort and the cohorts of younger old enrolled in Nutriact Study. The researcher will contact the centenarians at their place of residence, enroll and assess them using a standardized test battery and helping to project management. |
Data del bando | 13/05/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://web.units.it/concorsi/ricerca/assegni-ricerca/pub |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367.37 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | http://www.units.it |
concorsidoc@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/06/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |