Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di sistemi avanzati per la modulazione e rivelazione di radiazione ottica nel visibile e vicino infrarosso (pubblicato sull'Albo ufficiale con il n. 5462 del 14/05/2019) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of advanced systems for the modulation and detection of optical radiation in the visible and near-infrared (published on the Albo ufficiale con il n. 5462 dated 14/05/2019) |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il candidato dovrà occuparsi di progettare e realizzare sistemi avanzati di gestione e controllo di ampiezza e/o frequenza di sorgenti ottiche nel visibile e nel vicino infrarosso, basati su elettronica modulare digitale. La possibilità di controllare finemente e con ampia banda (1 – 500 kHz) le caratteristiche della luce impiegata è di fondamentale importanza per gli scopi del progetto. Ad esempio, l’impiego della transizione di intercombinazione 1S0 – 3P0 in atomi di itterbio, in prossimità della sua condizione di risonanza, dovrebbe fornire l’effettiva possibilità di controllare le interazioni in misture di atomi fermionici con diverso stato magnetico ed orbitale mediante risonanze Feshbach indotte otticamente, e permettere lo studio dell’effetto delle interazioni in sistemi magnetici sintetici, realizzati nel progetto ERC TOPSIM. Allo scopo il candidato dovrà occuparsi della realizzazione di sistemi di modulazione e/o controllo di ampiezza e/o frequenza |
Descrizione sintetica in inglese | The candidate will design and realize systems for the advanced operation and control of intensity and /or frequency of optical sources in the visible and near-infrared spectral regions, based on modular digital electronics. The possibility of controlling optical radiation with accuracy and high bandwidth (1 – 500 kHz) is fundamentally important for the scientific goals of the project. For instance, using the intercombination transition 1S0 – 3P0 in ytterbium atoms, close to the atomic resonance, can provide the possibility of controlling interactions in mixtures of fermionic atoms in different spin and electronic states via optical Feshbach resonances, and allow the study of the effects of interactions in synthetic magnetic systems, as realized in the ERC TOPSIM project. To this aim, the candidate will develop new systems for amplitude and /or frequency modulation/control and fast semiconductor-based detection systems |
Data del bando | 14/05/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27000 |
Periodicità | 1 anno |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003136500-UNFICLE-98cabaa4-cc41-4b4b-92f2-707a3574b43d-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 21983 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | 1) Richiesto Diploma di Laurea in: LM-17 Fisica; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-25 Ingegneria dell'automazione; 2) Richiesto titolo di Dottore di Ricerca; 3) Curriculum idoneo allo svolgimento della ricerca. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
ricerca@fisica.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 28/05/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | ricerca@fisica.unifi.it |