Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Trasporto e immersività |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Transportation and Immersivity |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il fenomeno del trasporto (Gerrig 1993) sembra opporsi alla distinzione finzione/nonfincione. Nel trasporto, ci si sente assorbiti da una storia come se fosse reale. L'immersività è la versione percettiva del trasporto. Essa consiste nell'esser proiettato in un mondo virtuale che appare del tutto reale. Se però ci si richiama ad una nozione metarappresentazionale di finzione (Voltolini 2016), si può render conto del trasporto senza rinunciare alla distinzione finzione/nonfinzione. In questo progetto, si vuole vedere se lo stesso vale dell'immersività, facendo perno su un parallelo resoconto metapercettivo. Questo progetto è interamente adeguato agli scopi del Dipartimento di Eccellenza: fa appello a i) un'investigazione completa della nozione di realtà virtuale, in accordo con la ricerca del Laboratorio Quazza; ii) uno scrutinio empirico di come l'attenzione visiva è modulata nell'immersività via un'analisi dei movimenti oculari, in accordo con la ricerca del Laboratorio LIFE. |
Descrizione sintetica in inglese | The phenomenon of transportation (Gerrig 1993) seems to go against the fiction/nonfiction distinction. For in transportation one seems to be absorbed in a story as if it were real. Immersivity is just the perceptual version of transportation. For immersivity consists in being projected into a virtual world that looks entirely real. Yet by appealing to a metarepresentational notion of fiction (Voltolini 2016), one can account for transportation without giving up the fiction/nonfiction distinction. In this project, we want to see whether the same holds of immersivity, by relying on a corresponding metaperceptual account. This project fits entirely the aims of the Department of Excellence, for it appeals to i) a thorough investigation of the idea of virtual reality, in accordance with the research of the Quazza Lab; ii) an empirical scrutiny of how visual attention is modulated in immersivity through an analysis of ocular movements, in accordance with the research of the LIFE Lab. |
Data del bando | 15/05/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19369 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 1787 del 15/05/2019) contenente modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (pubblished on Albo d'Ateneo n° rep. 1787) with requirements and how to apply is available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio). La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline. The application must be presented by online procedure in the site https://pica.cineca.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/06/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |