Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Utilizzo di nuovi biostimolanti per incrementare la tolleranza alla salinità in pomodoro |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Use of new biostimulants to increase salinity tolerance in tomato |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I biostimolanti sono una categoria relativamente nuova di prodotti per l'agricoltura costituiti da sostanze organiche o microorganismi e spesso derivati da scarti alimentari. Essi sono in grado di aumentare l'assorbimento di nutrienti e acqua, la tolleranza agli stress abiotici e la qualità delle colture. Il loro uso è diventato pratica comune ed il loro ruolo nel promuovere la tolleranza alla salinità rappresenta un grande potenziale per le regioni in cui le colture sono importanti, ma la disponibilità di acqua è in continua diminuzione a causa dei cambiamenti climatici. E’ stato recentemente dimostrato che i biostimolanti influenzano la resilienza delle radici in condizioni di forte salinità in diverse specie vegetali. Questo progetto mira a sviluppare nuovi biostimolanti in grado di aiutare le piante a tollerare lo stress salino attraverso il sistema radicale e a studiarne gli effetti e i ruoli funzionali sul pomodoro combinando approcci di tipo fisiologico, biochimico e molecolare |
Descrizione sintetica in inglese | Biostimulants are a relatively new category of commercially applied organic substances or microbes, often derived from food waste. They are able to improve nutrient and water uptake, abiotic stress tolerance and crop quality. Their use has become a common practice and their role in promoting salinity tolerance holds great potential for regions where crops are important but fresh water availability is becoming less reliable due to climate change. Recently, plant biostimulants were shown to affect root resilience towards high-salinity conditions in different plant species. This project aims to develop new biostimulants able to help plants to tolerate salt stress through the root system and investigate their effects and their functional roles on tomato by combining physiological, biochemical and molecular approaches |
Data del bando | 15/05/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20353 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 1787 del 15/05/2019) contenente modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (pubblished on Albo d'Ateneo n° rep. 1787) with requirements and how to apply is available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio). La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline. The application must be presented by online procedure in the site https://pica.cineca.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/06/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |