Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio della letteratura d’arte (kavya) shivaita prodotta presso le corti dell’India meridionale tra il VI e il XIII secolo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A study of the Sanskrit Shaiva poetry (kavya) composed at the courts of South India between the 6th and the 13th century |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Asian literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La presente ricerca si propone di studiare la diffusione dello shivaismo presso le corti dell’India meridionale tra il VI e il XIII secolo attraverso un’analisi della letteratura d’arte sanscrita da esse prodotta. Muovendo dal presupposto che la commissione di opere letterarie settarie sia indizio del favore accordato da un sovrano a una determinata corrente religioso-devozionale, la ricerca, nella sua prima fase, si propone di realizzare una indagine ricognitiva delle opere di letteratura d’arte (kavya) in lingua sanscrita di stampo shivaita prodotte presso le corti dell’India meridionale nel periodo in esame. Nella seconda fase, la ricerca si concentrerà sull’analisi di un’opera letteraria di particolare significato e interesse tra quelle individuate nella prima fase. La presente ricerca si inquadra nella più ampia cornice del progetto ERC “Shivadharma”, dal quale è finanziata. |
Descrizione sintetica in inglese | The purpose of this research is to study the spread of Shaivism at the courts of South India between the 6th and the 13th century through the analysis of the kavya literature composed therein. Assuming that the king’s sponsorship of literary works belonging to a specific religious tradition is an indication of his favour and patronage to that tradition, the research, in its first stage, will carry out a survey of the Shaiva kavya works in Sanskrit produced at the courts of South India in the period under review. In its second stage, the research will be focused on the analysis of a literary work of particular significance and interest among those identified in the first stage. This research is part of the wider framework of the ERC “Shivadharma” project, by which it is funded. |
Data del bando | 16/05/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTA' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
riccardo.venturini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 31/05/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |