Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi e definizione dei modelli neurocognitivi funzionali alla progettazione di videogame finalizzati al potenziamento delle Funzioni Esecutive nei contesti educativi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis and definition of neurocognitive models for the design of videogames and finalized at strengthening the executive functions in educational contexts |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Cognitive science |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca dovrà mettere in campo i modelli neurocognitivi funzionali alla realizzazione informatica di uno o più dei videogame, attraverso la strutturazione degli stimoli cognitivi e degli algoritmi funzionali ai percorsi di autoattività in grado di accompagnare gli studenti nelle attività di potenziamento cognitivo all’interno del contesto educativo. L’attività di progettazione riguarderà più in dettaglio la definizione degli stimoli che devono essere somministrati attraverso il videogame, la strutturazione dei livelli di difficoltà e dei criteri alla base degli algoritmi di auto-adattatività e, infine, la composizione degli elementi di monitoraggio funzionali all’attività osservativa degli educatori e al follow up del videogame. L’attività di ricerca verrà svolta all’interno di un team multidisciplinare composto da pedagogisti, progettisti informatici e della grafica multimediale. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project will use neurocognitive models to design and realize one or more video games aimed at helping students with Special Educational Needs to train their Executive Functions. In particular, such video games will consist of activities to empower the students’ capabilities of inhibition, working memory, cognitive flexibility and planning by presenting stimula with growing complexity in a way that is self-adapting to their performance. Furthermore, activities will be consistent with the students’ educational contexts. The research goal is to design the training activities, provide them with the proper neurocognitive stimula and enrich the system with an initial and final evaluation phase and monitoring facilities. The research will be carried out in the context of a multidisciplinary team composed of psychologists, educationalists, computer and graphic designers, 3d modelers. |
Data del bando | 16/05/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI ICT |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ssrd.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/05/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |