Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Knowledge transfer and scientific impact in academia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Knowledge transfer and scientificimpact in academia |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Management studies |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La mobilità degli accademici è considerata una leva fondamentale per la produzione di conoscenza scientifica. Tuttavia, la difficoltà a ottenere dati dettagliati su un ampio campione di individui non ne ha finora permesso un’analisi longitudinale e multilivello. Il progetto, partendo dai CV resi disponibili dall’Abilitazione Scientifica Nazionale nel periodo 2012-2018, intende mappare la mobilità del contesto accademico italiano, identificandone gli antecedenti, capendone l’impatto e proponendo implicazioni per il singolo individuo, per le singole discipline e Università, e per l’intero sistema universitario. Tali informazioni saranno integrate con dati sulla popolazione degli accademici in Italia, originando una base dati unica nel suo genere che permetterà un’analisi onnicomprensiva del fenomeno. Inoltre, data la complessità delle informazioni processate, il progetto unirà approcci tipici delle scienze sociali a tecniche di semantic publishing proprie dell’ingegneria informatica. |
Descrizione sintetica in inglese | The mobility of academics is considered a fundamental lever for the production of scientific knowledge. However, the difficulty in obtaining detailed data on a large sample of individuals has not so far allowed a longitudinal and multilevel analysis. The project, starting from the CVs made available by the “Abilitazione Scientifica Nazionale” in the period 2012-2018, aims to map the mobility of the Italian academic context, identifying the antecedents, understanding their impact and proposing implications for the individual, for the single disciplines and Universities and for the entire academic system. This information will be integrated with data on the population of academics in Italy, originating a unique database that will allow an all-encompassing analysis of the phenomenon. Moreover, given the complexity of the information processed, the project will combine typical social science approaches with semantic publishing techniques typical of computer engineering. |
Data del bando | 09/03/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipscaziendali.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/03/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |