Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La crisi dei sistemi scolastici e la scuola del futuro |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The crisis of school systems and the school of the future |
Campo principale della ricerca | Educational sciences |
Sottocampo della ricerca | Research methodology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PED/04 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivi e requisiti: Identificare gli elementi di criticità del sistema scolastico; Analizzare gli elementi di frattura del sistema scolastico, i nuovi bisogni educativi e le opportunità per l’educatore professionale; Formulare ipotesi sull’assetto del futuro; Ridefinire il ruolo dei docenti e i modelli per la loro formazione; Curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della ricerca. |
Descrizione sintetica in inglese | Objectives and requirements: Identify the critical elements of the school system; To analyze the fracturing elements of the school system, the new educational needs and the opportunities for the professional educator; Formulate hypotheses about the structure of the future; redefining the role of teachers and models for their training; Scientific and professional curriculum suitable for the conduct of the research. |
Data del bando | 15/05/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 22.947,00 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
E.U. |
Sito web del bando | http://www.iuline.it/concorsi/bando-n-4-assegni-per-lo-svolgimento-di-attivita-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 22947 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | nd |
Altri costi in inglese | nd |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 48 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Le Candidature verranno esaminate, per ciascun’Area, da una Commissione giudicatrice nominata con Decreto Rettorale, una volta scaduto il termine di presentazione delle domande. Di ciascuna Commissione farà parte il Responsabile Scientifico dell’Area di riferimento e 2 (due) membri nominati su proposta del Consiglio di Dipartimento. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The results of the evaluation will be made public on the University website |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La Commissione procederà ad una valutazione comparativa delle candidature formulando un giudizio analiticamente motivato e identificando il nominativo del candidato che risulta vincitore. A parità di punteggio precede in graduatoria il candidato più giovane di età. La valutazione dei titoli verrà effettuata prima del colloquio. Saranno ammessi al colloquio i candidati che otterranno un punteggio minimo di 40. Il candidato che non raggiunga il punteggio finale di 80/100 non sarà inserito nella graduatoria definitiva. A parità di merito e titoli si applica la normativa di cui all’art. 5 del D.P.R. 487/94, così come modificato dall’art 2, comma 9, L. 191/1998. Nell’ambito del colloquio la Commissione procederà ad accertare, tra le altre, la conoscenza della materia oggetto della valutazione, la chiarezza espositiva e la qualificazione del candidato a svolgere la ricerca oggetto del bando. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The results of the evaluation will be made public on the University website |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita telematica degli studi IUL |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Private with public mission |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50122 |
Indirizzo | Via Michelangelo Buonarroti 10 |
Sito web | http://www.iuline.it |
iul@pec.it | |
Telefono | 055 2380568 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/06/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |