Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ricerca e analisi di varianti genetiche implicate nella suscettibilità all’enterocolite in pazienti affetti dalla malattia di Hirschsprung |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Search and analysis of genetic variants involved in the susceptibility to enterocolitis in patients suffering from Hirschsprung disease |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/01 - STATISTICA MEDICA |
Descrizione sintetica in italiano | La malattia di Hirschsprung (HSCR) è una malformazione congenita dell’intestino che porta a costipazione. La complicanza più grave e comune è l’enterocolite. Tale suscettibilità ci ha portati alla ricerca di fattori genetici di rischio tramite il sequenziamento dell’esoma di 12 pazienti HSCR con enterocolite associata e 12 senza. Tali risultati devono essere analizzati. Le varianti più promettenti come candidati per l’enterocolite devono essere confermate tramite metodiche tradizionali, analizzate anche nei genitori ed eventualmente valutate in un pannello di pazienti più ampio. I candidati biologici più convincenti devono essere analizzati tramite opportuni test funzionali in silico e in vitro. |
Descrizione sintetica in inglese | Hirschsprung's disease (HSCR) is a congenital malformation of the intestine that leads to constipation. The most serious and common complication is enterocolitis. This susceptibility has led us to search for genetic risk factors through sequencing of the exomes of 12 patients HSCR with enterocolitis associated and 12 without. These results need to be analyzed. The most promising variants as candidates for enterocolitis must be confirmed by conventional methods, analyzed also in the parents and possibly evaluated in a larger panel of patients. The most convincing biological candidates need to be analyzed by functional testing in silico and in vitro. |
Data del bando | 15/05/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | via Balbi 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/06/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |