Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Vaccinazioni e Global Health nella loro evoluzione: libertà individuali, doveri di solidarietà e Vaccine Hesitancy |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The evolution of vaccination and Global Health: freedom of choice, duty of solidarity and Vaccine Hesitancy. |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Le vaccinazioni, tra le più grandi conquiste mediche e scientifiche dell’epoca moderna, hanno consentito di debellare rilevanti malattie e permettono oggi di prevenirne altre un tempo fonti di gravi conseguenze per la salute di milioni di persone. Esse costituiscono uno degli interventi sanitari più efficaci del XX sec. per l’intera umanità. Di grande attualità scientifica, le vaccinazioni hanno assunto negli ultimi anni maggior importanza e sono argomento fondamentale per la tutela della salute. Nell’attuale contesto scientifico, socio-sanitario e nell’ottica di riforma in progress del sistema italiano, esse costituiscono tema centrale di salute pubblica da approfondire sotto i profili dell’epidemiologia, prevenzione, igiene, legislazione ed etica, nel contesto italiano e straniero |
Descrizione sintetica in inglese | Vaccinations, among the greatest medical and scientific achievements of the modern era, have eliminated relevant diseases and nowadays they prevent severe diseases that they had in the past, high morbidity and mortality rates. They are one of the most effective health actions of the 20th century for world population. Vaccinations have become more important in recent years and they are the main issue for health protection. In recent times in the scientific community and for the new Italian law in progress, they are an important public health issue to be developed in: epidemiology population health, prevention, hygiene, law and ethics, in Italy and in other countries. |
Data del bando | 15/05/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 33325 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | via Balbi 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/06/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |