Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi ed elaborazione di dati da sensoristica a microonde |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis and processing of microwave sensor data |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/02 - CAMPI ELETTROMAGNETICI |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente assegno di ricerca ha per obiettivo l’analisi del segnale acquisito da sensori a microonde e lo sviluppo di metodiche per l’estrazione di informazioni sui target a partire da misure di campo elettromagnetico. Le applicazioni sono relative alla sicurezza (analisi del traffico), al monitoraggio ambientale ed all’identificazione mediante tag RFID. In particolare, saranno considerati sia approcci basati su metodiche di tipo radar, che algoritmi innovativi basati su scattering inverso e machine learning. Il progetto che l’assegnista dovrà sviluppare include una prima fase di studio dello stato dell’arte, seguita dalla definizione delle soluzioni ottimali per il problema in esame. Infine, si prevede l’implementazione delle metodiche più promettenti e la validazione dei risultati. |
Descrizione sintetica in inglese | The present project is aimed at the analysis of the signal acquired by microwave sensors and at the development of methods for extracting the targets’ information from the electromagnetic field measurements. The considered applications are related to security (traffic analysis), environmental monitoring, and RFID tags identification. In particular, both radar methods and innovative algorithms based on inverse scattering and machine learning will be considered. The project to be developed includes a first phase of study of the state of the art, followed by the definition of the optimal solutions for the problem under consideration. Finally, the implementation of the most promising methods and the validation of the results is envisaged. |
Data del bando | 15/05/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | via Balbi 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/06/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |