Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’impresa di comunità come strumento per lo sviluppo territoriale locale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Community enterprise as a tool for local territorial development |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE |
Descrizione sintetica in italiano | L’impresa di Comunità, nelle sue varie forme, rappresenta una forma di innovazione sociale basata sulla partecipazione e lo sviluppo auto-propulsivo. In questo costituisce uno strumento particolarmente promettente per la rivalorizzazione delle aree marginalizzate rurali e urbane. La ricerca, basata sull’analisi delle esperienze esistenti in vari contesti europei, ha per obbiettivo di indagare il suo potenziale in termini di contributo allo sviluppo locale, con particolare riferimento alla creazione di opportunità lavorative, alla realizzazione di servizi di pubblica utilità, alla coesione e all’inclusione sociale. L’indagine dei principali punti di forza e di debolezza mira inoltre a definire gli strumenti più atti alla sua promozione e diffusione. |
Descrizione sintetica in inglese | Community entrepreneurship, in its various shapes, represents a form of social innovation based on participation and self-propelled development. In this way, it is a particularly promising tool for the regeneration of marginalised rural and urban areas. The research, based on the analysis of existing experiences in various European contexts, aims to investigate its potential in terms of contribution to local development, with particular reference to the creation of job opportunities, the implementation of public services, cohesion and social inclusion. The survey of the main strengths and weaknesses also aims to define the most appropriate tools for its promotion and spread. |
Data del bando | 15/05/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | via Balbi 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 14/06/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |