Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi strategica della portualità turistica italiana e prospettive di sviluppo nel contesto competitivo internazionale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A strategic analysis of the Italian tourist ports industry and its development perspectives in the international competitive environment |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di analizzare il comparto della portualità turistica italiana con l’obiettivo di valutarne le prospettive di sviluppo nel sempre più difficile contesto competitivo internazionale. La ricerca assume una duplice ottica. Dal punto di vista dell'offerta, si analizzeranno i modelli di business, gli orientamenti strategici dominanti, le politiche di marketing e gli assetti proprietari dei porti turistici. Dal punto di vista della domanda, si proporrà un'analisi delle caratteristiche dei diportisti che utilizzano i servizi dei porti turistici. Si indagherà inoltre la struttura per segmenti del mercato al fine di supportare i marina manager nelle loro scelte di marketing strategico. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to analyse the Italian tourist port industry , to assess its development perspectives in the increasingly difficult international competitive environment. The research takes on a dual perspective. From the supply point of view, the business models, the dominant strategic orientations, the marketing policies and the ownership structures of the marinas will be investigated. From the demand point of view, an analysis will be proposed of the characteristics of boaters using the services of marinas. The segment structure of the market will also be analysed in order to support marina managers in their strategic marketing choices. |
Data del bando | 15/05/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | via Balbi 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/06/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |