Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Collaborazione alla ricerca progettuale finalizzata allo sviluppo e alla sperimentazione di un’applicazione robotica e wearables a supporto di persone fragili e non autosufficienti per strutture residenziali e domiciliari |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Collaboration in design research aimed at developing and testing a robotic and wearables application to support frail and non self-sufficient people for residential and home care facilities |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Design |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività richieste si inquadrano nei programmi di ricerca sviluppati dal Laboratorio di Ergonomia e Design LED, del Dipartimento di Architettura, rivolte alla progettazione ed integrazione di una nuova applicazione robotica e wearables seguendo un approccio di service design thinking. I nuovi prodotti devono seguire i criteri di usabilità ed accettabilità in grado di rispondere ai requisiti degli utenti finali (persone fragili e non autosufficienti). Le attività di ricerca saranno rivolte in particolare: - Studio e analisi preliminare basata sulla raccolta di dati relativi ad applicazione robotiche e wearables commerciali e/o in fase di sperimentazione; - Elaborazione di studi progettuali preliminari (sketch, modellazione 2d e 3d preliminare); - Collaborazione alla fase di progettazione definitiva e di dettaglio |
Descrizione sintetica in inglese | The required activities are framed in the research programs developed by the Laboratory of Ergonomics and Design LED, of Department of Architecture, aimed at the design and integration of a new robotic application and wearables following a service design thinking approach. The new products must follow the criteria of usability and acceptability capable of responding to the requirements of end users (frail and non self-sufficient persons). The research activities will be addressed in particular: - Study and preliminary analysis based on the collection of data relating to robotic applications and commercial and / or experimental wearables; - Preparation of preliminary design studies (sketch, 2d and preliminary 3d modeling); - Collaboration in the final and detailed design phase |
Data del bando | 22/05/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23787 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003145328-UNFICLE-d2d0d6ac-b763-48ec-9909-48d648004dbf-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | LAUREA MAGISTRALE IN DESIGN, LM-12 |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Master degree in “Design” |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Sito web | http://www.unifi.it |
dida@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/06/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dida@pec.unifi.it |