Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Design e progettazione di sistemi catalitici non convenzionali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Computational design of unconventional catalysts |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Computational chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La progettazione di nuovi catalizzatori è di importanza fondamentale nel controllo della reattività chimica. Oggi questo effetto può essere ottenuto attraverso metodi “non convenzionali”: microonde, ultrasuoni e stress meccanici, campi elettrici, nanoreattori. Questo progetto di ricerca si focalizzerà nel design computazionale di catalizzatori utilizzando campo elettrici orientati e nanoconfinamento. - Campi elettrici esterni orientati (OEEFs) possono modificare la cinetica e la termodinamica di sistemi chimici reattivi, influenzando il moto elettronico e nucleare, e quindi le barriere di attivazione. - In ambienti nanoconfinati si generano interazioni intermolecolari tra “host” e “guest”, basati su complementarietà geometrica/chimica, utilizzabili per lo sviluppo di sistemi confinati catalitici. Metodi di modellazione multiscala (MM, MD, QM, QM/MM, Coarse Grain) verranno utilizzati per progettare catalizzatori “non convenzionali” di nuova generazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The design of new catalysts is of uppermost importance in chemical reactivity. The control of chemical reactions can be obtained by means of “unconventional” methods, i. e. methodologies different from the well-known classic catalytic strategies, as microwaves, ultrasounds, mechanical stress, electric fields and nanoreactors. The use of these innovative techniques can be used to control the course of a reaction. - Oriented external electric fields (OEEFs) can modify the kinetics and the thermodynamics of a reaction, influencing the motion of electrons and nuclei, thus affecting that the activation barriers. - In nanoconfined environments, intermolecular interactions between “host” and “guest” molecules, based on a geometrical/chemical complementarity can be used to develop “specialized” environments able to recognize molecules and catalyse reactions. Multiscale modelling (MM, MD, QM, QM/MM, Coarse Grain) will be used to design “unconventional” catalysts of new generation. |
Data del bando | 23/05/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA "GIACOMO CIAMICIAN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
matteo.calvaresi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/06/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |