Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione sperimentale e modello della propagazione di impulsi ottici ultracorti fibre ottiche non lineari e multimodo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Experimental characterization and modeling of ultrashort optical pulse propagation in nonlinear multimode optical fibers |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electronic engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca, svolta nell'ambito dell'Horizon 2020 ERC Advanced Grant 2016 "Sistemi ottici multimodi complessi spaziotemporali", comporta la caratterizzazione sperimentale e la modellizzazione della propagazione di impulsi ultracorti in fibre ottiche multimodali non lineari. Una sorgente laser sintonizzabile in frequenza ad impulsi ultracorti verrà utilizzata per generare segnali ottici, che si propagheranno in fibre ottiche multimodali. La radiazione di uscita che emerge dalle fibre sarà caratterizzata nei domini spaziali, temporali e spettrali. Verranno eseguiti modelli numerici per confrontare la teoria con gli esperimenti. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity, carried out in the frame of the Horizon 2020 ERC Advanced Grant 2016 "Spatiotemporal complex multimode optical systems", involves the experimental characterization and modeling of ultrashort pulse propagation in nonlinear multimode optical fibers. An ultrashort pulse frequency tunable laser source will be used to generate optical signals, that will propagate in multimode optical fibers. The output radiation emerging from the fibers will be characterized in the spectral spatial and temporal domains. Numerical modeling will be performed to compare theory with experiments. |
Data del bando | 20/05/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 26.000 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | http://www.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 26.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Titles and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Titles and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00184 |
Indirizzo | VIA EUDOSSIANA 18 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
daniela.micucci@uniroma1.it | |
Telefono | 06-44585866 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 19/06/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | diet.pec@cert.uniroma1.it |