Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Pianificazione e progettazione del paesaggio, resilienza e cambiamenti climatici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Landscape planning and design, resilience and climate change |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Landscape architecture |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Agricultural engineering |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca mira a definire strategie e criteri per rendere i paesaggi rurali, urbani e di frangia più resilienti e più adattati ai cambiamenti climatici. In particolare, la ricerca dovrà condurre una diagnosi degli impatti che i cambiamenti climatici hanno e potranno avere su alcune aree studio, considerandone i vari sistemi territoriali, socio-economici e paesaggistici. Sulla base degli scenari e delle criticità identificate, lo studio dovrà quindi sviluppare possibili soluzioni di adattamento attraverso percorsi di co-pianificazione e co-progettazione partecipati. L’approccio metodologico dovrà basarsi sulla considerazione della specificità locale dell’adattamento del paesaggio ai cambiamenti climatici e su un approccio sistemico che consideri il paesaggio come una piattaforma integrata che consente di superare approcci settoriali. Parte delle attività svolte nell’ambito del progetto EIT Climate-KIC Pathfinder dal titolo AELCLIC Adaptation of European Landscapes to Climate Change. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to define strategies and criteria to make rural, urban and fringe landscapes more resilient and more adapted to climate change. In particular, the research will conduct a diagnosis of the impacts that climate change has and may have on study areas, considering the various territorial, socio-economic and landscape systems. Based on the scenarios and critical issues identified, the study will therefore develop possible adaptation solutions identified through participatory co-planning and co-planning processes. The methodological approach must be based on the consideration of the local specificity of the adaptation of the landscape to climate change and on a systemic approach that considers the landscape as an integrated platform that allows to overcome sectoral approaches. Part of the activities will be held within the EIT Climate-KIC Pathfinder project “AELCLIC Adaptation of European Landscapes to Climate Change”. |
Data del bando | 27/05/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 11/06/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |