Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Applicazione di Principi e metodi dell’Operations Management per la reingegnerizzazione dell’assetto organizzativo e funzionale di un’Azienda Ospedaliera |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Principles and Methods of Operations Management for Business Process Re-Engineering in a Hospital |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del seguente progetto di ricerca consiste nell’affrontare specifiche problematiche in ambito sanitario con un approccio metodologico ingegneristico. L’attenzione verrà focalizzata sulla riprogettazione dell’assetto organizzativo e funzionale dell’area chirurgica con l’obiettivo di garantire un sensibile aumento della capacità di risposta per il Pronto Soccorso, congestionato dall’elevato afflusso di pazienti con indicazione al ricovero, incrementando contestualmente l’offerta assistenziale per i ricoveri programmati. Nello specifico la ricerca verterà sulla realizzazione di un innovativo modello bidimensionale dell’offerta di posti letto (elezione e P.S.) in grado di definire un’architettura funzionale che possa consolidare e incrementare la capacità di assorbimento della domanda per entrambe le dimensioni, e, contestualmente, di migliorare la performance assistenziale dell’azienda. |
Descrizione sintetica in inglese | The purpose of the research project is to deal with specific healthcare management issues using a methodological engineering approach. The focus will be on redesigning the organizational and functional structure of the surgical area with the aim of ensuring a significant increase in the response capacity of the Emergency Department, which is congested by the high influx of patients with indication for hospitalization, simultaneously increasing the care offer for programmed admissions. In particular, the research will focus on the creation of an innovative two-dimensional model for the supply of beds (elective and emergency) which will be able to define a functional architecture that will consolidate and increase the absorption capacity of the demand for both dimensions, and, at the same time, it will improve the care performance of the hospital. |
Data del bando | 27/05/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/albo-pretorio |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DI ROMA LA SAPIENZA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | VIA ARIOSTO, 25 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/albo-pretorio |
pecdis@cert.uniroma1.it | |
Telefono | 0677274137 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/06/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | pecdis@cert.uniroma1.it |