Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio computazionale di processi elettrochemiluminescenti in fase omogenea ed eterogenea |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Theoretical study of electrochemical and electrochemiluminescent processes in homogeneous and heterogeneous phase |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Computational chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente programma di ricerca è svolto nell'ambito di un progetto di collaborazione industriale volto allo studio di processi di chemiluminescenza generati elettrochimicamente. La rilevazione elettrochemiluminescente (ECL) si basa su marcatori che emettono luce se vengono stimolati per via elettrochimica. In questo contesto la completa comprensione dei fenomeni di generazione dello stato eccitato e gli step cineticamente determinanti per la sua attivazione risultano oggigiorno solo parzialmente dimostrati. Il Ricercatore studierà le dinamiche dell’emissione ECL dal punto di vista teorico utilizzando calcoli quantomeccanici al fine di comprendere la stabilità e la reattività degli intermedi generati elettrochimicamente. In particolare verranno studiati i meccanismi attraverso l’utilizzo di ammine terziarie come coreagenti. |
Descrizione sintetica in inglese | The present research program is carried out as part of an industrial collaboration project aimed at the study of chemiluminescence processes generated electrochemically. Electrochemiluminescent detection (ECL) is based on markers that emit light if they are stimulated by electrochemistry. In this context, the complete understanding of the phenomena of generation of the excited state and the kinetically determining steps for its activation are now only partially demonstrated. The Researcher will study the dynamics of the ECL emission from a theoretical point of view using quantum mechanical calculations in order to understand the stability and reactivity of the electrochemically generated intermediates. In particular the mechanisms will be studied through the use of tertiary amines as coreagents. |
Data del bando | 28/05/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA "GIACOMO CIAMICIAN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
matteo.calvaresi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/06/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |