Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi del ruolo dei canali del potassio nell'adenocarcinoma duttale pancreatico per lo sviluppo di strategie terapeutiche innovative (pubblicato sull'albo ufficilza al n. 5925) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Leveraging basic knowledge of potassium channel network in pancreatic ductal adenocarcinoma for innovative therapeutic strategies UNIVERSITY OF FLORENCE – (PUBLISHED ON THE “ALBO UFFICIALE” WITH N. 5925 |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/04 - PATOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | I canali ionici, essendo elementi fondamentali nel rilevamento e integrazione dei segnali provenienti dal microambiente, stanno emergendo come particolarmente rilevanti nel cancro, dove mediano le interazioni tra le cellule tumorali e il microambiente tumorale per guidare diversi aspetti della progressione neoplastica (es. proliferazione e sopravvivenza cellulare, invasività cellulare e programmi pro-angiogenetici). Inoltre, i canali ionici sono sempre più riconosciuti come nuovi e preziosi bersagli molecolari per la terapia antineoplastica |
Descrizione sintetica in inglese | Ion channels, being pivotal molecular devices in sensing and integrating signals from the microenvironment, are emerging to be particularly relevant in cancer, where they mediate interactions between tumor cells and the tumor microenvironment to drive different aspects of neoplastic progression (e.g. cell proliferation and survival, cell invasiveness and pro-angiogenetic programs |
Data del bando | 23/05/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea Magistrale in Neuroscienze; Dottorato di Ricerca in Neuroscienze e Scienze Cognitive; Comprovata esperienza di analisi elettrofisiologiche di canali ionici; Comprovata esperienza nella manipolazione di animali da laboratorio; Esperienza in microscopia a fluorescenza e confocale |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Master degree in Neurosciences; PhD in Neurosciences and Cognitive Neuroscience; Proved experience in electrophysiology of ion channels; Experience in mouse manipulation; Experience in fluorescence and confocal microscopy |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection will be carried out by titles evaluation and interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50134 |
Indirizzo | Largo Brambilla 3 |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
silvia.zanobetti@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/06/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |