Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio di metodologie e sviluppo di algoritmi per sistemi di riabilitazione neuro-motoria basati su sensori inerziali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design and development of methods and algorithms for inertial sensors-based neuro-rehabilitation systems |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca, condotta nell’ambito del progetto europeo CuPiD, mira all’individuazione di nuovi metodi basati su biofeedback per la riabilitazione neuro-motoria di pazienti con Malattia di Parkinson. Il progetto si articolerà nelle seguenti attività: 1) Analisi dello stato dell’arte sull’utilizzo di sensori inerziali per la valutazione motoria e 2) per la restituzione di segnali di biofeedback; 3) Identificazione di set-up sperimentali per il tracking motorio di alcuni esercizi selezionati da proporre ai pazienti; 4) Analisi del segnale e modellazione per l’identificazione di variabili biomeccaniche e/o funzionali; 5) Esperimenti e analisi dati per identificare il set-up ottimale e minimo mediante metodi di feature extraction; 6) Esperimenti pilota sui pazienti. Lo svolgimento di queste attività avverrà in collaborazione con cliniche locali e con partner internazionali che compongono il consorzio del progetto CuPiD |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity, carried out within the European project CuPiD, aims at identifying new methods based on biofeedback for neuro-motor rehabilitation of patients with Parkinson's disease. The project will consist of the following activities: 1) Analysis of the state of the art on the use of inertial sensors for the motor assessment and 2) to the restitution of biofeedback signals, 3) Identification of the experimental set-up for movement tracking of some selected motor exercises to be administered to patients; 4) Signal analysis and modeling for the identification of biomechanical and / or functional variables; 5) Experiments and data analysis to identify the optimal and minimum set-up, using feature extraction; 6) pilot experiments on patients. These activities will take place in collaboration with local clinics and with international partners of the Cupid consortium. |
Data del bando | 05/03/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. ELETTRONICA, INFORMATICA E SISTEMISTICA (DEIS) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it | |
Telefono | +39 051 20 9 3001 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 20/03/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |