Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Effetti degli interferenti endocrini sullo sviluppo e funzione dei neuroni ipotalamici dell’asse riproduttivo 8Pubblicato sull'albo ufficiale al n. 5626) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Effects of Endocrine Disruptor Chemicals on differentiation and function of hypothalamic neurons regulating the reproductive axis UNIVERSITY OF FLORENCE – (PUBLISHED ON THE “ALBO UFFICIALE” WITH N. 5926) |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/16 - ANATOMIA UMANA |
Descrizione sintetica in italiano | I neuroni GnRH-secernenti sono una popolazione ipotalamica che regola l’asse neuroendocrino della riproduzione. Studi in modelli animali hanno dimostrato che alcune sostanze chimiche inquinanti agiscono come interferenti endocrini (EDC) determinando alterazioni nella regolazione centrale della funzione riproduttiva, ma i meccanismi attraverso cui gli EDC interferiscono con i processi differenziativi dei neuroni GnRH umani non sono ancora noti. Questo progetto prevede l’uso di due colture primarie precedentemente caratterizzate e rappresentative di due fasi successive del processo maturativo dei neuroni GnRH. I due modelli cellulari verranno utilizzati per valutare gli effetti del Benzo[a]pyrene (BaP), selezionato come sostanza ben nota come inteferente endocrino, sui processi differenziativi e sulla funzione dei neuroni GnRH |
Descrizione sintetica in inglese | Gonadotropin-releasing hormone (GnRH) neurons are a hypothalamic subpopulation acting as central regulators of the reproductive axis. Some endocrine disruptor chemicals (EDCs) have been described to affect the central regulation of reproduction in animal models and cell lines, but studies focused on the mechanisms through which EDCs may interfere with differentiation mechanisms of the human GnRH system are lacking. The study will be performed using two previously established primary cultures representative of two different steps of the GnRH neuron maturation. These models will be used to evaluate the effect of Benzo[a]pyrene (BaP), taken as example of a well-studied EDC with pleotropic actions, on differentiation processes and function of GnRH neurons |
Data del bando | 23/05/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 2400 |
Periodicità | 1 anno |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Dottorato di ricerca in discipline biomediche Curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della ricerca oggetto del bando |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master degree in Medical and Pharmaceutical Biotechnology Doctorate (PhD) Research experience on the thematic of the call |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | “Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50134 |
Indirizzo | Largo Brambilla 3 |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
silvia.zanobetti@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/06/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |