Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | SEACHANGES: Exploring the correlations between environmental/ecological drivers and past/contemporary genetic diversity of Atlantic and Mediterranean bluefin tuna populations |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | SEACHANGES: Exploring the correlations between environmental/ecological drivers and past/contemporary genetic diversity of Atlantic and Mediterranean bluefin tuna populations |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Zoology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Tra le specie ittiche sfruttate sin dall'epoca preistorica, il tonno rosso Thunnus thynnus è una delle più importanti economicamente e maggiormente a rischio di estinzione. Il Giovane Ricercatore (GR) esplorerà le correlazioni tra fattori ambientali e ecologici (inclusi quelli di origine antropica) e la diversità genetica passata e presente delle popolazioni atlantiche e mediterranee, misurando la variazione temporale di proxies ambientali ed ecologici e la paleo- e neo-variazione genomica adattativa. Il GR utilizzerà un approccio multidisciplinare combinando tecnologie genomiche (DNA antico, paleoproteomica) con analisi degli isotopi stabili dic arbonio e azoto. Usando tecniche di genome scanning, il GR valuterà gli effetti che le perturbazioni ambinetali (es. cambiamenti di habitat, inquinamento, sfruttamento da pesca industriale) hanno avuto sull'adattamento biologico attraverso l'analisi dell'evoluzione delle componenti genomiche strutturali/funzionali |
Descrizione sintetica in inglese | Among the many fish species commercially exploited since prehistoric times, bluefin tuna (BFT, Thunnus thynnus) is both one of the most economically significant and one of the most threatened. ESR will explore and highlight correlations between environmental and ecological drivers (including anthropogenic ones) and past and present genetic diversity of the Atlantic and Mediterranean BFT populations, by measuring temporal variation of environmental and ecological proxies and paleo- and neo-genomic adaptive variation. ESR will take a multidisciplinary approach combining genomic methods (ancient DNA, palaeoproteomics) with stable carbon and nitrogen isotope analyses. Using genome scan techniques, ESR will evaluate the effects that environmental disturbances (habitat changes, pollution, industrial fishery exploitation) have on biological adaptation, through the analysis of the evolution of structural/functional genomic components such as adaptive traits. |
Data del bando | 04/06/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
fausto.tinti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Marie Curie Actions (Except Cofund) |
---|
Data di scadenza del bando | 28/06/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |