Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modellazione ed elaborazione di segnali per acustica musicale, Tecniche innovative per la predizione e le misure acustiche su strumenti musicali, 2019_ASSEGNI_PCR_2 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Modelling and signal processing techniques for musical acoustics, Innovative techniques for the prediction and acoustic measurements on musical instruments, 2019_ASSEGNI_PCR_2 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | La predizione e la misura dell'acustica di strumenti musicali è di interesse per varie ragioni. Innanzitutto il mercato degli strumenti musicali è in continua crescita, e recenti sviluppi hanno visto un crescente interesse non solo della grande industria, ma anche di piccole realtà all'approccio scientifico nel design degli strumenti. Inoltre avere a disposizione una metodologia che riesca a predire il comportamento acustico di un oggetto complesso come uno strumento musicale, in particolare ad arco, apre diverse possibilità per ambiti più prettamente industriali. Questo progetto mira a sviluppare un framework completo e funzionale per la predizione acustica degli strumenti ad arco. Allo sviluppo seguirà una fase di validazione basata su misure reali. |
Descrizione sintetica in inglese | Prediction and measurement of the acoustics of musical instruments is gaining interest for many reasons. First of all the market of musical instruments is growing, and recent developments have demonstrated the interest of small producers to a scientific approach in the design of instruments. Moreover, once a methodology that is able to accurately predict the acoustic behaviour of a complex object like a musical instrument, especially bowed string, paves the way to industrial applications. This project aims at developing a complete and effective framework for the prediction of the acoustics of bowed string instruments. The development of the framework will be followed by a validation based on real measurements. |
Data del bando | 27/05/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/06/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |