Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Correlati morfo-funzionali dei meccanismi di interazione sociale come indici predittivi di patologia. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Morpho-functional substrates of social cognition as predictive markers of pathology. |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente progetto è finalizzato ad investigare i meccanismi comportamentali e neurali legati ai processi di interazione sociale normali e patologici (cognizione, interazione/azione, attenzione sociale, fattori emotivi e comorbidità dei disturbi) e l’individuazione di fattori strutturali e funzionali (in termini di specifiche strutture cerebrali e network neuronali) predittivi di patologia. In tale contesto, il ruolo dell’Assegnista riguarderà lo studio di marker cognitivi e cerebrali in soggetti sani alla scopo di effettuare una caratterizzazione dei correlati neurali con particolare riferimento all’ambito sociale ed emozionale. In particolare, il progetto prevede l’utilizzo e l’applicazione di avanzate tecniche di neuroimaging strutturale e funzionale che permetteranno l’analisi morfometrica di specifiche regioni cerebrali implicate nel controllo dei meccanismi di interazione sociale e lo studio dei pattern di connettività. |
Descrizione sintetica in inglese | The present project aims to investigate behavioral and neural patterns related to normal and pathological social interaction processes (cognition, interaction/action, social attention, emotion, and comorbidity) and to identify structural and functional patterns (in terms of both isolated brain regions and neural networks) that may serve as predictive markers of pathology. In this context, the role of successful candidate will focus on the study of cognitive and cerebral biomarkers in healthy subjects in order to characterize the neural substrates related to social and emotional processes. Specifically, the research program will use a range of advanced neuroimaging techniques including both structural and functional MRI that will allow to identify volumetric parameters of core social brain regions and their specific structural and functional connectivity patterns. |
Data del bando | 04/06/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/142714 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione, saranno espressi in centesimi e comprenderanno, con opportuni pesi, le seguenti voci: • Voto di laurea; • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa. • Colloquio (nel quale si accerterà anche la conoscenza della lingua inglese) |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Eligibility and admissibility conditions will be evaluated and scored (in cents) by the Commission and will include: final grade; publication track-record and other research products; post-graduate courses; other research activities (contracts, fellowship, research periods abroad). Please certify the starting date and duration of the activity itself; interview (knowledge of English will be also evaluated) |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Nel corso del colloquio la Commissione esaminatrice verificherà la capacità del candidato di trattare gli argomenti oggetto del progetto di ricerca proposto. Argomenti del colloquio sono: - Tecniche di neuroimaging strutturale e funzionale applicate allo studio del sistema nervoso centrale; - Le neuroimmagini come strumento per identificare marcatori neurobiologici di patologia; - Basi neurali della cognizione sociale. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The interview will focus on assessing the candidate’s knowledge of the research topics strictly related to the project The following topics will be discussed: -application of structural and functional neuroimaging techniques to the study of central nervous system; -neuroimaging as potential tool to identify neurobiological markers of pathology; -neural substrates of social cognition |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Psicologia Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Via dei Marsi, 78 |
Sito web | https://www.uniroma1.it/it/ |
Sito web | https://dippsi.psi.uniroma1.it/ |
maria.leggio@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/07/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |