Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Oltre l’Odio. Laboratori di Formazione attiva al contrasto dei discorsi di Odio (HATE Speech) in Rete |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Hate Speech: analysis of the phenomenon and strategies to combat hate speech on the Net |
Campo principale della ricerca | Sociology |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI |
Descrizione sintetica in italiano | La percezione della realtà e i comportamenti sociali sono determinati dal linguaggio che orienta e definisce l’esperienza dell’ambiente influenzando l’agire sociale. I valori e le credenze degli individui, il pregiudizio e lo stereotipo, il sistema di attese,i comportamenti sociali agiti dipendono dalle narrazioni che le sostengono e che al contempo le alimentano. In questa prospettiva le forme di linguaggio aggressivo (Hate speech).Obiettivo della ricerca è la comprensione dei meccanismi che a partire dai linguaggi di odio (con particolare riferimento all’interazione in ambiente social media) orientano le relazioni degli attori sociali in direzione di modelli di comportamento caratterizzati da aggressività, intolleranza e pregiudizio. |
Descrizione sintetica in inglese | The perception of reality and the social behaviors are determined by language, which orientates and defines the experience of the environment thus influencing social action. The values and beliefs of individuals, prejudice and the stereotype, the system of expectations and the acted social behaviors depend on the narratives that support them and at the same time feed them. In this perspective the forms of aggressive language (Hate speech) orientate specific models of social action.The aim of the research is to understand the mechanisms that, starting from hate speeches (with particular reference to interaction in a social media environment) guide the relationships of social actors towards behavioral patterns characterized by aggressiveness, intolerance and prejudice. |
Data del bando | 04/06/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 35679 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/64555496 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 23786 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione comparativa dei titoli e delle pubblicazioni presentati dai candidati relativi al programma di ricerca, al settore scientifico disciplinare dell’assegno a cui segue un colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | comparative evaluation of the qualifications and publications presented by the candidates to the research programs, to the scientific disciplinary sector SPS/08 and by an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento - Dip.to di Storia, Società e Studi sull'Uomo |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | Via di Valesio, 24 |
Sito web | http://www.unisalento.it |
anna.fasano@unisalento.it | |
Telefono | 0832.294804 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/07/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |