Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Next generation cytomics for microvescicles sorting and characterization (Prof.ssa CHIOCCHETTI) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Next generation cytomics for microvesicles sorting and characterization (Prof. CHIOCCHETTI) |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/04 - PATOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Le microvescicole (MV) sono strutture sferiche costituite da un doppio strato lipidico, sono rilasciate sia dalle cellule eucariotiche che procariotiche e giocano un ruolo importante nella comunicazione cellula-cellula. Esse infatti veicolano proteine, mRNA, microRNA, fattori di trascrizione, DNA da una cellula all’altra. Le MVs sono sono aumentate nei fluidi biologici (sangue, saliva, urina) di varie malattie autoimmuni, e hanno la potenzialità di essere utilizzate quali biomarcatori di malattia. Dal momento che il microbiota intestinale è spesso deregolato (disbiosi) nelle malattie autoimmuni, non è da escludere il coinvolgimento anche delle MVs di origine batterica. Tale studio ha come obiettivo i) la messa a punto e validazione di un protocollo per la purificazione delle MVs mediante citofluorimetria direttamente da fluidi biologici; ii) effettuare un’analisi proteomica, al fine di identificare nuovi biomarcatori e target terapeutici per le malattie autoimmuni. |
Descrizione sintetica in inglese | Microvesicles (MV) are spherical structures consisting of a lipid bilayer, identical to cell membranes. MVs are released by both eukaryotic and prokaryotic cells and play an important role in cell-cell communication: they deliver proteins or genetic information by mRNA, microRNA (miRNA), transcription factors, DNA from one cell to another. MVs are present in biological fluids (blood, saliva, urine). Several studies have suggested eukaryotic MVs as biomarkers of autoimmune diseases. Since the intestinal microbiota has a critical role in autoimmune diseases, the involvement of bacterial MVs cannot be excluded. This study aims to develop and validate the experimental protocol to identify MVs directly from biological fluids by flow cytometry and sort the eukaryotic and bacterial MVs for proteomic analysis, in order to identify new biomarkers and therapeutic targets for autoimmune diseases. |
Data del bando | 06/06/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca/bandi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
To get more information about the application, you can see on the website Here the link: http://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Applicants have to register on the site : https://diogene.uniupo.it/public and send the application before the deadline. After submission, the selection will be completed on 15/07/2019 in NOVARA (Italy) (please, see you the Call/Bando) Applicants have to run for the interview directly that day. E-mail service for confirmation does not provided but the e-mail address. assegni@uniupo.it is active for further information. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi del Piemonte Orientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Vercelli- Novara- Alessandria |
Sito web | http://www.uniupo.it |
assegni@uniupo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/07/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://diogene.uniupo.it/public |