Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecnologie sul posto di lavoro e tecnologie in aula: ridurre le distanze tra i contesti di apprendimento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Technologies on the workplace & technologies in the classroom: closing the gap between learning contexts |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca mira a comprendere il potenziale delle Educational Technologies e delle tecnologie impiegate sul posto di lavoro nell’accorciare le distanze tra il contesto lavorativo e il contesto educativo attraverso l’esplorazione del contesto dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). Tale obiettivo verrà perseguito attraverso le seguenti azioni di ricerca: (1) revisione della letteratura sull’uso delle tecnologie a fini didattici nella IeFP e in ambito lavorativo (2) studio empirico della relazione tra tecnologie e pratiche di insegnamento nell’IFP. I risultati dello studio potrebbero essere utili agli insegnanti dell’IFP come agli insegnanti della scuola. Inoltre, il progetto intende sviluppare un modello teorico di medio raggio sul ruolo delle tecnologie nell’avvicinare le pratiche didattiche scolastiche al mondo del lavoro. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program aims at further understand the potential of edicational technologies and work technologies in crossing boundaries between work and educational contexts through the exploration of training environments and good practices in Italian Vocational Education and Training (VET). The project will be implemented through the following research actions: a literature review about the use of technologies in the field of professional training and the workplace, and an empirical study on the relationship between technologies and teaching practices of the VET teachers. Research activities will involve the local providers of VET and the educational institution and organization which deal with adult training. The outputs could represent a set of useful good practices for VET teachers and teachers in general education. Furthermore, the project aims to develop a mid-range theoretical model on the role of technologies in closing the gap between school and work. |
Data del bando | 13/06/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | http://www.univr.it/it/albo-ufficiale |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19540 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per l'ammissione alla selezione di cui al precedente art. 1 è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: a)Titolo di Dottore di Ricerca; b)Conoscenza della seguente lingua straniera: inglese; c)Ulteriori requisiti: attività di ricerca e/o di sviluppo nel settore scientifico-disciplinare: M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
For admission to the selection process referred to in Art. 1, potential candidates must fulfil the following requirements: a)PhD; b)Knowledge of the following foreign language: English; c)Other requirements: documented research and/or development experience in the disciplinary sector: M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avverrà attraverso la valutazione dei titoli prodotti dai candidati e un colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination by means of an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Scienze Umane |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | VERONA |
Codice postale | 37129 |
Indirizzo | Via dell'Artigliere, 8 |
Sito web | https://www.univr.it/it/home |
assegni.ricerca@ateneo.univr.it | |
Telefono | +39 (0) 45 8028204 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/07/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |