Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | The Power of Identity in Economic Decision Making |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Power of Identity in Economic Decision Making |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Labour economics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si basa su una visione multidimensionale dell'identità e mira a studiare la rilevanza dell'identità individuale e le sue molteplici dimensioni nelle scelte economiche. Due sono le principali aree di ricerca del progetto: la primo si riferisce all'identità naturale mentre la secondo all'identità sociale e alla sua interazione con gli incentivi economici. Per quanto riguarda la prima area, il ricercatore interagirà con N.Montinari con l'obiettivo di completare la raccolta dei dati, condurre l'analisi dei dati ed elaborare una bozza dei risultati del Progetto Almaidea. Per quanto riguarda la seconda area, il ricercatore interagirà con G. Ecchia e R. Orsini concentrandosi sull'impatto delle identità sociali e naturali nelle organizzazioni e le loro interazioni con gli incentivi economici. Per quanto riguarda la seconda area di ricerca, è possibile identificare due fasi: riesaminare le scoperte esistenti in economia sperimentale e identificare una nuova domanda di ricerca. |
Descrizione sintetica in inglese | The project is based on a multidimensional view of identity and it aims at studying the relevance of individual identity and its multiple dimensions in economic decision making. Two are the main research areas investigated in this project: the first one refers to natural identity while the second one refers to social identity and its interaction with economic incentives. With respect to the first area, the research fellow will interact with N.Montinari with the aim of completing the data collection, conduct the data analysis and elaborate a draft of the results of the Almaidea Project. With respect to the second area the research fellow will interact with G. Ecchia and R. Orsini focusing on the impact of social and natural identities in organizations and their interactions with economic incentives. With respect to the second area of research, two steps can be identified: review the existing findings in experimental economics and identifyication of a novel research question. |
Data del bando | 20/06/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ludovica.turchi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 12/07/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |