Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Bando 107/2019 - Tecniche di Fisica delle Particelle Elementari applicate alla Risonanza Magnetica Nucleare con F-19 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Call for proposals 107/2019 - Elementary Particle techniques applied to Nuclear Magnetic Resonance with F-19 |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Applied physics |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | La risonanza magnetica nucleare (NMR) è una tecnica di imaging consolidata che può ancora trarre profitto dai contributi dei fisici per migliorarne le prestazioni ed estenderne l'uso. In particolare, il fatto che il fattore giromagnetico del 19F sia vicino all'1H può essere sfruttato sviluppando un NMR con 19F che potrebbe essere applicabile, con maggiore efficacia e senza problemi di radiazioni, negli stessi casi della PET (che usa 18F). L'assenza di segnali intrinseci nei tessuti viventi consente infatti la visualizzazione in vivo di traccianti fluorurati, con rapporto segnale-rumore (SNR) vicino a quello di 1H-MRI anche con solo 1mMole / ml. Il ricercatore selezionato per questo progetto (finanziato dai fondi Ateneo-2018 della Sapienza) sfrutterà le sue competenze hardware, di analisi dei dati e di machine learning per ottimizzare il SNR delle immagini 19F che soffrono di un segnale basso. |
Descrizione sintetica in inglese | Nuclear Magnetic Resonance (NMR) is a well-established imaging technique that can still profit from contributions from physicists to improve its performances and to extend its use. In particular the fact that the gyromagnetic factor of 19F is close to 1H can be exploited developing a NMR with 19F that could be applicable, with more efficacy and no radiation issues, in the same cases as PET (that uses 18F). The absence of intrinsic signals in living tissues allows indeed in vivo visualization of fluorinated tracers, with a signal-to-noise ratio (SNR) close to that of 1H-MRI even with only 1mMole/ml. The researcher selected for this project (funded by Ateneo-2018 Sapienza Research Funds) will exploit his/her skills in hardware, data analysis and machine learning to optimize the signal-to-noise ratio of the 19F images that suffer from a low signal. |
Data del bando | 24/06/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19378 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/143419 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19378 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Applicazione di tecniche utilizzate in Fisica delle Particelle elementari alla Risonanza Magnetica Nucleare con F-19 |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Application of Particle Physics Techniques to Nuclear Magnetic Resonance con F-19 |
Nome dell'Ente finanziatore | università La Sapienza |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | p.le Aldo Moro 2 |
Sito web | https://www.uniroma1.it/ |
assegnidiricercafisica@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/07/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegnidiricercafisica@uniroma1.it |