Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione in vitro della bioaccessibilità di specifici componenti di alimenti trasformati |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | In vitro evaluation of bio-accessibility of specific components of processed food |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La determinazione del valore nutrizionale di un alimento non può limitarsi a considerare il contenuto di nutrienti ma deve esaminare anche la loro bioaccessibilità. La bioaccessibilità di un componente, ossia la percentuale che è rilasciata dalla matrice durante la digestione e quindi diviene teoricamente disponibile all’assorbimento, è una misura indiretta della digeribilità dell’alimento stesso. La bioaccessibilità è influenzata da svariati fattori, tra cui fondamentale è il tipo di processo produttivo. Per valutare la bioaccessibilità di specifici componenti, alcuni alimenti prodotti con diverse tipologie verranno digeriti in vitro, utilizzando un metodo standardizzato che mima quanto accade nell’organismo umano. Lo scopo del progetto è fornire una misura del reale valore nutrizionale di alcuni alimenti. I risultati saranno di grande importanza per l’industria alimentare, perché permetteranno di selezionare i processi più idonei a mantenere o migliore il valore nutrizionale. |
Descrizione sintetica in inglese | While setting the nutritional value of a food, not only nutrient content but also theirbioaccessibility must be considered. Bio-accessibility of a food component, which is the percentage released by the food matrix during digestion, thus becoming theoretically available for intestinal absorption, is an indirect measure of the digestibility of the food itself. The digestibility of foods, so the bio-accessibility of nutrients they contain, is influenced by several factors including manufacturing. To evaluate the bio-accessibility of their components, foods produced using different technologies will be in vitro digested using a standardized method mimicking the human digestive process. The aim of the project is to provide a real measure of the percentage of specific nutrients released from the food matrix. Results obtained will be of fundamental importance for the food industry, because it will allow selecting the most suitable production processes. |
Data del bando | 26/06/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI AGROALIMENTARE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ssrd.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/07/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |