Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | The aroma diversity of Italian white wines. Study of chemical and biochemical pathways underlying sensory characteristics and perception mechanisms for developing models of precision and sustainable enology |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The aroma diversity of Italian white wines. Study of chemical and biochemical pathways underlying sensory characteristics and perception mechanisms for developing models of precision and sustainable enology |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Enology |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le caratteristiche chimiche e sensoriali aromatiche dei vini italiani prodotti con varietà locali non sono mai state sistematicamente studiate e classificate. Di conseguenza, oggi non è possibile identificare chiaramente specifici caratteri aromatici tipici di questi vini, sebbene siano prodotti in specifiche aree geografiche utilizzando varietà ben definite e potenzialmente in grado di esprimere una diversità sensoriale rappresentativa della (bio)diversità esistente e patrimoni enologici e culturali. In questo progetto saranno studiati i driver chimici e sensoriali della diversità aromatica intrinseca e percepita del vino bianco italiano mediante metodi analitici rapidi (naso elettronico, GC veloce e spettroscopia) al fine di migliorare la gestione della vinificazione e le caratteristiche qualitative, sviluppare strategie sostenibili a lungo termine per la protezione delle indicazioni geografiche, e segmentare le risposte e le preferenze dei consumatori. |
Descrizione sintetica in inglese | The chemical and sensory aroma characteristics of the many Italian wines produced with local varieties have never been systematically investigated and classified. As a consequence, it is not possible today to clearly identify specific aroma characters that are typical of Italian white wines, although they are produced in specific geographical areas using well defined grape varieties and could potentially express a sensory diversity representative of existing (bio)diversity as well as different winemaking and cultural heritages. In this project the chemical and sensory drivers of Italian white wine aromatic intrinsic and perceived diversity will be studied by means of fast analytical methods (e-nose, fast GC and spectroscopy) in order to improve our ability to manage their winemaking procedures, reduce product inconsistencies, develop sustainable long-term strategies for geographical indication protection, tailor marketing strategies and segment consumers response and preferences. |
Data del bando | 28/06/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
fabiola.abati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/07/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |